Lesioni articolari e legamentose: tipologie e aree di rischio
Più spesso colpite sono le articolazioni del ginocchio e del gomito, in misura minore le articolazioni della caviglia, del polso e dell'anca.
Il dolore alle articolazioni del gomito è tipico degli sport di forza: qualsiasi allenamento di forza con un'enfasi sui muscoli delle braccia può causare problemi ai gomiti. I più pericolosi per le articolazioni del gomito sono la stampa francese e le flessioni profonde sulle barre irregolari con i pesi, così come gli esercizi isolati per bicipiti e tricipiti.
Ginocchio – un luogo vulnerabile per gli amanti degli sport attivi: calcio, sci, tennis, wrestling, ginnastica, ecc. Sono associati al rischio di lussazioni, contusioni e danni all'apparato legamentoso.
I legamenti del ginocchio possono essere danneggiati quando si sposta l'articolazione lungo una traiettoria innaturale. Un movimento goffo può portare alla rottura parziale o completa dei legamenti esterni del ginocchio, dopodiché l'articolazione inizia a piegarsi non solo avanti e indietro, ma anche a destra e a sinistra.
Lesione ai legamenti del ginocchio – questa è una cosa seria, per questo le carriere di un numero enorme di atleti sono state messe a tacere. corridori – danno della cartilagine articolare. Si verifica per usura meccanica dovuta a sovraccarico monotono costante (corsa, ciclismo) o per carico verticale eccessivo (sollevamento pesi, bodybuilding). Un segno caratteristico di cartilagine danneggiata – хруст при движениях.
Prevenzione degli infortuni
Se un'articolazione è stata ferita una volta, questo aumenta il rischio di ferirlo di nuovo. Questo non significa che devi abbandonare completamente lo sport. Ma significa che è necessario adottare un approccio più responsabile alla sicurezza. Prevenire qualsiasi lesione è più facile che curarla.
1. Segui la tecnica degli esercizi. Se tu stesso non hai ancora abbastanza esperienza per controllare la tecnica corretta, è meglio esercitarti sotto la supervisione di un istruttore qualificato.
2.   ; Impastare bene. Il riscaldamento aumenta il flusso sanguigno nei muscoli, aumenta l'estensibilità dei tendini e li prepara bene al carico.
3. Usa ortesi – bende che fissano l'articolazione. Impediscono al giunto di muoversi lungo una traiettoria innaturale e ridistribuiscono in sicurezza il carico.
4. Cerca le opzioni. Se alcuni esercizi causano disagio durante l'esecuzione, prova le loro variazioni o il carico alternativo.
5.   ; Corri in punta di piedi. Questo è meno traumatico per le ginocchia rispetto alla corsa con un atterraggio sul tallone e l'intero piede.
6.   ; Prendi complessi minerali e vitaminici per rafforzare le articolazioni.
Medicinali per rafforzare le articolazioni
Cartilagine di squalo – rimedio naturale per il rafforzamento delle articolazioni. Viene utilizzato per
per la prevenzione delle malattie delle articolazioni e della colonna vertebrale (osteoartrosi, osteocondrosi, ecc.); rafforzamento dei legamenti (anche in vari sport); eliminazione della sindrome del dolore prolungato.
Glucosamina e MSM – la migliore formula per rafforzare e curare le articolazioni e ripristinare la cartilagine. Il farmaco non solo allevia i sintomi dolorosi, ma aumenta anche la mobilità articolare. Riduce anche il colesterolo nel sangue, migliora la circolazione sanguigna.
Bosvelia– pianta medicinale ad azione antinfiammatoria. È raccomandato per il trattamento e la prevenzione dei processi infiammatori nelle articolazioni con lesioni dell'apparato muscolo-scheletrico. Il farmaco rafforza e ripristina anche le pareti dei vasi sanguigni, migliora la circolazione capillare, accelera il ripristino dei tessuti danneggiati, elimina il gonfiore.
- Lesioni articolari e legamentose: tipologie e aree di rischio
- Prevenzione degli infortuni
- Medicinali per rafforzare le articolazioni
Negazione di responsabilità
Questo blog non ha lo scopo di fornire diagnosi, cure o consigli medici. Le informazioni su questo blog sono fornite solo a scopo informativo. Si prega di informare Richa con un medico sulla medicina giovanile di Richa Le informazioni contenute in questo blog non sostituiscono la consultazione di un medico. Le affermazioni fatte su prodotti specifici negli articoli su questo blog non sono approvate per il trattamento, la diagnosi o la prevenzione di malattie.