benefici per la salute dei semi di girasole

benefici per la salute dei semi di girasole

I semi di girasole hanno un gusto morbido e delizioso, una consistenza soda, ma delicata e gradevole. Sono spesso tostati per insaporire, anche se puoi acquistare i semi crudi e germogliati. Se consideriamo questa cultura in modo più dettagliato, possiamo imparare molte cose interessanti al riguardo.

30 g di semi sgusciati e tostati includono:

Semi di girasole
Calorie163
Total Fat14g
Grasso saturo1.5g
Grassi polinsaturi9.2g
Grassi monoinsaturi2.7g
Proteine5.5g
Carboidrati6.5g
Fibra3g
Vitamina E37%
Niacin10%
Vitamina B611%
Folate17%
Acido pantotenico20%
Ferro6%
Magnesio9%
Zinco10%
Copper26%
Manganese30%
Selenium32%

 

Dalla tabella, puoi vedere che i semi sono particolarmente ricchi di vitamina E e selenio, antiossidanti per proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, che causano danni irreparabili all'organismo e peggiorano le condizioni dei pazienti con malattie croniche.

Inoltre, i semi sono una fonte di benefici componenti biologicamente attivi, tra cui acidi fenolici e flavonoidi, che agiscono ugualmente come antiossidanti necessari per la salute della pelle, dei capelli e delle mucose. I semi di girasole germogliati hanno più proprietà nutritive. I semi germinati ed essiccati possono ora essere acquistati presso il negozio online Biotus a prezzi convenienti.

Perché i semi di girasole contengono vitamina E, magnesio, proteine, acidi grassi linoleici, che hanno molte proprietà benefiche. Una composizione così ricca aiuta ad abbassare la pressione sanguigna, il colesterolo e i livelli di zucchero nel sangue. Vegani e vegetariani usano spesso i semi come proteine vegetali e fonte di energia. E per il corpo maschile, sono molto utili e aiutano nella produzione dell'ormone serotonina.

Tuttavia, gli studi mostrano altri benefici dei semi per una sana immunità e buon umore. Al giorno d'oggi, tutti affrontano l'infiammazione, infatti, è la risposta della nostra immunità a fattori ambientali irritanti. Quando l'infiammazione è in forma acuta, le cellule iniziano a mutare e la malattia entra nella fase cronica. La presenza di flavonoidi e altri composti bioattivi presenti in questi magici nucleoli aiuta anche a ridurre l'infiammazione, rafforzare le pareti dei capillari e avere effetti antinfiammatori ed emostatici.

Livelli ematici elevati della proteina C-reattiva del marker infiammatorio sono direttamente collegati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.

Uno studio su oltre 7.000 persone ha scoperto che mangiare una manciata di semi almeno cinque volte a settimana riduce il rischio di malattie cardiache e diabete del 35% rispetto a un altro gruppo di ricerche. L'ipertensione è un importante fattore di rischio per le persone con malattie cardiovascolari, che alla fine portano a un infarto o ictus.

I composti bioattivi e il magnesio presenti nei semi di girasole bloccano un enzima che provoca la costrizione dei vasi sanguigni. Di conseguenza, i vasi sanguigni si rilassano e la pressione sanguigna diminuisce. Inoltre, i cereali sono ricchi di acidi grassi insaturi, in particolare l'acido linoleico, che è percepito dall'organismo come un composto simile a un ormone e aiuta anche a rilassare i vasi sanguigni e a normalizzare la pressione sanguigna e il colesterolo.

In uno studio di 3 settimane su  donne con diabete di tipo 2, è stato riscontrato che il consumo giornaliero di semi (30 g) riduce la pressione sanguigna di oltre il 5%, il colesterolo LDL e i trigliceridi del 9% e 12% - rispettivamente. Inoltre, i livelli di zucchero nel sangue possono essere regolati con acido clorogenico, che è abbondante nei semi di girasole.

Gli studi hanno dimostrato che il pane, con l'aggiunta di semi, normalizza i livelli di zucchero nel sangue, e questo non porta a uno stress eccessivo sul pancreas e alla deposizione di grasso. Fare clic sui semi aiuterà a calmare il sistema nervoso e migliorare il benessere in situazioni stressanti.

Ma, tuttavia, i semi di girasole hanno alcune controindicazioni che dovrebbero essere notate.

È necessario tenere conto delle porzioni e del grado di attività fisica, per non disturbare l'equilibrio calorico e il lavoro dell'apparato digerente. Inoltre, l'uso di semi di girasole in grandi quantità è sconsigliato alle persone con costipazione, problemi al fegato e coloro che hanno tendenza alla formazione di calcoli. Oltre a queste controindicazioni, possono esserci allergie, dolori addominali, nausea e feci molli. Osserva le porzioni, evita l'apporto calorico eccessivo e il blocco intestinale.

Vale anche la pena notare che ci sono diversi modi per mangiarli senza nuocere alla salute. Mescolare con altri semi o aggiungere a dolci fatti in casa, muesli, pane, cereali, carne, pesce, saltati in padella. Cospargere le insalate con dessert alle erbe, alla frutta o allo yogurt, aggiungere a verdure stufate e panini vegetariani.

I semi di girasole possono cambiare colore quando vengono cotti, ma questa reazione può essere facilmente eliminata riducendo la quantità di soda.

E ricorda, i semi di girasole tendono a rancidirsi a causa del loro alto contenuto di grassi. Conservali in un contenitore ermetico nel frigorifero o nel congelatore per evitare l'amarezza.

Negazione di responsabilità

Questo blog non ha lo scopo di fornire diagnosi, cure o consigli medici. Le informazioni su questo blog sono fornite solo a scopo informativo. Si prega di informare Richa con un medico sulla medicina giovanile di Richa Le informazioni contenute in questo blog non sostituiscono la consultazione di un medico. Le affermazioni fatte su prodotti specifici negli articoli su questo blog non sono approvate per il trattamento, la diagnosi o la prevenzione di malattie.

Ti è piaciuto questo post?
0
0
Commenti all'articolo
Nessuna recensione
Aggiungi la tua recensione

Il feedback verrà mostrato dopo la moderazione.