Quali vitamine aiuteranno a sbarazzarsi delle allergie?

Quali vitamine aiuteranno a sbarazzarsi delle allergie?

Le allergie possono essere ereditarie. Quindi, i genitori che soffrono di questa malattia corrono il rischio di trasmetterla al loro bambino. Ma allo stesso tempo, i medici hanno dimostrato che sono improbabili corrispondenze di ipersensibilità tra genitori e figli.

Anche i seguenti fattori possono causare la malattia:

 

  • Teoria dell'influenza dell'igiene - avanzata da David Strachan nel 1989. Ha sostenuto che l'igiene avrebbe consentito impedire al corpo di entrare in contatto con gli antigeni. Questo a sua volta aiuterà a mantenere vigile il sistema immunitario e lo aiuterà a resistere quando gli antigeni entrano nel corpo.

  • prodotti chimici - oggigiorno molti prodotti contengono componenti chimici che agiscono come allergeni e creano un ambiente favorevole allo sviluppo di una reazione allergica.

 

I sintomi di allergia sono il risultato di un'ipersensibilità  dell'organismo, nonché di una violazione della risposta immunitaria. Può essere dolore agli occhi, prurito, gonfiore, eruzioni cutanee e così via. Tutte le manifestazioni sono molto individuali.

 

Per alleviare i sintomi allergie, dovresti prestare attenzione a vitamine e minerali. Sono gli antistaminici necessari nella lotta contro le reazioni allergiche e inoltre non fanno male (anche per le future mamme).

 

Se sei allergico, la prima cosa a cui dovresti prestare attenzione è l'immunità. Vale la pena rafforzarlo per alleviare i sintomi di questa malattia. quercetina e bromelina - stimolano l'attività delle cellule immunitarie, così come la produzione di enzimi disintossicanti. Questo libera il corpo dagli agenti cancerogeni e li rimuove dal corpo.

Puoi anche aiutare a proteggere la tua immunità probiotici sono batteri amici che influenzano positivamente il sistema immunitario e proteggono la funzione intestinale. Una volta nel nostro corpo, i probiotici hanno un effetto immunomodulatore e anti-infettivo, che aiuta a proteggere il nostro corpo.

Come abbiamo scritto sopra, gli allergeni possono essere funghi, medicinali, sostanze chimiche che, quando sono nella nostra dieta, provocano reazioni allergiche e spesso colpiscono il sistema respiratorio. Acetilcisteina partecipa alla terapia dell'apparato respiratorio ed ha un effetto antinfiammatorio.

 

Più del 20% dell'intera popolazione è allergica agli alimenti contenenti lattosio. Ma per migliorare la digestione e il suo corretto funzionamento, è molto importante assumere un enzima come lattasi. È il principale enzima nell'intestino tenue, converte lo zucchero del latte (lattosio) in glucosio. Questo a sua volta aiuta a sbarazzarsi della reazione allergica al lattosio e a migliorare il processo digestivo.

 

Anche i medicinali omeopatici svolgono un ruolo importante nell'eliminazione delle allergie. Non solo eliminano una reazione indesiderata, ma riducono anche la sensibilità del corpo agli allergeni e allo stesso tempo non danneggiano il sistema immunitario. Questi farmaci aiutano a sbarazzarsi della causa stessa dell'allergia e non attenuano i suoi sintomi. Il trattamento con questo farmaco è raccomandato non solo per gli adulti, ma anche per i bambini. Il trattamento con un rimedio omeopatico può richiedere fino a 6 mesi, ma sentirai sollievo fin dai primi giorni di utilizzo.

 

Per risolvere il problema delle allergie , è necessario un approccio tempestivo e competente al trattamento. Ognuno può avere diverse manifestazioni e cause di questo problema, quindi il metodo di trattamento dovrebbe essere esclusivamente individuale.  

 

Negazione di responsabilità

Questo blog non ha lo scopo di fornire diagnosi, cure o consigli medici. Le informazioni su questo blog sono fornite solo a scopo informativo. Si prega di informare Richa con un medico sulla medicina giovanile di Richa Le informazioni contenute in questo blog non sostituiscono la consultazione di un medico. Le affermazioni fatte su prodotti specifici negli articoli su questo blog non sono approvate per il trattamento, la diagnosi o la prevenzione di malattie.

Ti è piaciuto questo post?
0
0
Commenti all'articolo
Nessuna recensione
Aggiungi la tua recensione

Il feedback verrà mostrato dopo la moderazione.